SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RICERCA SUL TERRITORIO
Quel che definisce l’università, e la distingue da tutte le altre istituzioni formative, è il binomio di didattica e ricerca. Là dove manca la seconda – ed è il caso, non solo cuneese, del decentramento di soli corsi di laurea sul territorio – l’insediamento universitario si riduce all’offerta di formazione post-secondaria e ad “esaminificio”. Questo rischio appare tanto più grande se non inevitabile quanto più, dopo la riforma nota come “3+2”, ad essere decentrati sono soltanto corsi di laurea triennali, caratterizzati come sono da una forte “scolarizzazione” e rigidità dei piani di studi. In questo caso, la ricaduta dell’insediamento universitario in termini di produzione ed ela-borazione di conoscenza per il territorio non può che essere scarsa quando non addirittura inesistente.
Da parte sua il territorio cuneese sconta proprio una grave carenza di ricerca, in loco e su se stesso. I “luoghi” dove si fa ricerca sono radi, settorializzati, e spesso asfittici per mancanza di risorse umane e finanziarie. Anche nei comparti produttivi che caratterizzano il “modello cuneese” la ricerca – in primo luogo per le dimensioni troppo piccole delle imprese – è merce rara e avviene solitamente altrove.
Terminata ormai la fase iniziale dell’insediamento universitario, e prossime ad essere definitivamente superate le difficoltà anche logistiche che l’hanno caratterizzato, si ritiene strategico lo sviluppo della ricerca come uno dei meccanismi principali di integrazione reciproca e feconda fra università e territorio. Tale obiettivo è da perseguirsi sviluppando iniziative e progetti di ampio respiro non tanto – o comunque non solo – dell’Università come ente separato che produce ricerca sul territorio, quanto piuttosto attraverso reti orizzontali che coinvolgano gli attori istituzionali e/o del mondo economico-produttivo, in modo tale che la ricerca sia – oltre che produzione di nuova conoscenza – veicolo di mobilitazione e crescita delle risorse innovative del territorio.